
Breaking news! E’ nato l’Italian Historical Trademark.
Il Marchio Storico di Interesse Nazionale si rinnova con uno sguardo ai mercati internazionali.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 17 aprile 2025, è entrato in vigore il decreto ministeriale del 28 febbraio 2025, che aggiorna la disciplina del Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Tra le principali novità, l’introduzione della versione internazionale del logo, denominata Italian Historical Trademark.
A oltre cinque anni dalla sua istituzione, il Marchio Storico si evolve con l’obiettivo di rafforzare la visibilità e il valore del riconoscimento anche a livello globale, a supporto della proiezione internazionale delle imprese italiane.
Come si legge nel decreto:
“L’obiettivo è quello di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici”.
Ma che cos’ è un marchio storico e perché è interessante questo aggiornamento?
Il Marchio Storico di Interesse Nazionale è un riconoscimento ufficiale, istituito nel gennaio 2020, volto a valorizzare i marchi registrati o utilizzati in modo continuativo da almeno 50 anni, che rappresentano una parte significativa del patrimonio imprenditoriale e culturale italiano.
La sua gestione è affidata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso la Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Può essere richiesto da tutte le aziende con almeno 50 anni di attività in Italia, che:
– contribuiscono alla valorizzazione del Made in Italy;
– dimostrano un forte legame con il territorio nazionale.
Esempi tipici sono imprese storiche del settore alimentare, manifatturiero, della moda o del design.
Quali vantaggi offre l’iscrizione al Registro?
– utilizzare il logo ufficiale “Marchio Storico di Interesse Nazionale”;
– beneficiare di una tutela giuridica rafforzata del marchio;
– accedere a iniziative promozionali a livello nazionale e internazionale.
L’Italian Historical Trademark è stato presentato ufficialmente a Palazzo Piacentini, sede del Ministero, alla presenza del Ministro Adolfo Urso, del Presidente dell’Associazione Marchi Storici d’Italia Massimo Caputi, e del Vicepresidente Armando De Nigris.
Le imprese iscritte al Registro potranno ora utilizzare anche la versione inglese del logo, certificando così l’autenticità dei propri prodotti non solo in Italia, ma anche all’estero.
Il logo internazionale costituirà un ulteriore strumento di tutela e valorizzazione per il patrimonio imprenditoriale italiano.
Vuoi saperne di più o capire se la tua azienda ha i requisiti per richiedere l’iscrizione del proprio marchio nel Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale? Scrivici per approfondire ogni dettaglio.
Lascia un commento