Contraffazioni. Come le aziende possono tutelare ingegno e prodotti
Il consiglio è di brevettare e tutelare le proprie innovazioni, marchi e design. A maggior ragione in questo momento di forte incertezza dettata dal ciclone Trump e dalla minaccia
Giornata Mondiale dell’Acqua: Italia all’avanguardia nelle tecnologie del settore idrico
Dal 1992 il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’ONU con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di ridurne gli sprechi per contrastare
Fondo PMI 2025 gestito da EUIPO. Incentivi europei per la proprietà intellettuale.
Il Fondo per le PMI è un programma di rimborso che emette voucher utilizzabili in parte per coprire in parte le tasse relative alle attività selezionate. A seconda dell’attivit
Bando Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2024 del MIMIT
Fra la fine di ottobre e la fine di novembre apriranno gli sportelli per i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2024. Questi bandi sono stati creati dall’attuale Ministero delle I
Brevetto Unitario (UP) e Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC)
La data di avvio ufficiale del sistema è attualmente prevista per il 1° aprile 2023 (salvo slittamenti). Il nuovo sistema, dalla data di sua entrata in vigore, avrà un impatto d
Marchi+: nuovi bandi per la tutela della proprietà industriale
Con il decreto direttoriale del 7 giugno 2022, il MISE ha rifinanziato i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, stanziando 46 milioni di euro per l’anno 2022 per la tutela e l
Disegni+: nuovi bandi per la tutela della proprietà industriale
Con il decreto direttoriale del 7 giugno 2022, il MISE ha rifinanziato i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, stanziando 46 milioni di euro per l’anno 2022 per la tutela e l
Brevetti+: nuovi bandi per la tutela della proprietà industriale
Con il decreto direttoriale del 7 giugno 2022, il MISE ha rifinanziato i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, stanziando 46 milioni di euro per l’anno 2022 per la tutela e l